Perché è necessario ottimizzare le pagine dei prodotti e-commerce con questi passaggi tecnici SEO
Pubblicato: 2023-09-02La SEO per l’e-commerce è un grande business. La concorrenza è agguerrita e distinguersi è tutta una questione di visibilità in Pagina 1 su Google.
Nel corso della pandemia del 2020, abbiamo registrato un’adozione globale significativa e il mercato è stato caratterizzato da un sostanziale aumento della crescita del 46%, il più alto in oltre un decennio a causa della chiusura dei negozi al dettaglio nelle strade principali. Da allora, il passaggio allo shopping online emerso durante la pandemia è proseguito con uguale vigore nell’era post-COVID.
Si prevede che entro il 2026 tutte le vendite e-commerce nel mercato globale raggiungeranno gli 8,1 trilioni di dollari, con una crescita del 56% a partire da luglio 2023.
Nello spazio dell'e-commerce, in particolare dal traffico organico, è tutta una questione di Google.
Attualmente, come previsto, Amazon domina lo spazio registrando 3,16 miliardi di visitatori mensili in tutto il mondo attraverso la sua piattaforma. Ovviamente, questo non vale per tutti i prodotti (principalmente quelli elettrici tramite Amazon) e all’interno di diversi verticali altri marchi hanno una quota di mercato più elevata a livello regionale.
Tuttavia, nel corso degli anni, Amazon ha investito molto in SEO, UX e CRO, così come altri 10 marchi con principali quote di mercato. Ad esempio, Google esegue oltre 10.000 test all'anno: molte persone pensano a Google semplicemente come a un motore di ricerca, ma è un business e ricava gran parte delle sue entrate dalla pubblicità (ovvero convincendo i marchi ad acquistare i loro prodotti).
Nel mondo dell'e-commerce, i test, l'ottimizzazione e lo sviluppo continuo delle esperienze dei clienti basati sull'analisi dei dati sono fondamentali. Molte volte è un gioco a somma zero: devi essere migliore dei tuoi concorrenti. In qualità di esperto di ottimizzazione disponi di un numero finito di risorse, quindi devi segmentare, indirizzare e focalizzare la tua attenzione sulle aree di maggiore impatto del tuo sito web. La buona notizia è che ciò può essere raggiunto attraverso una varietà di iniziative attraverso il lavoro diagnostico, la strategia e lo sviluppo di flussi di lavoro.
Una delle aree che spesso viene lasciata in secondo piano e che di solito è basata su modelli, sono le pagine dei dettagli del prodotto (PDP). In parole povere, queste pagine sono le pagine del tuo prodotto e di solito contengono un'immagine, il nome del prodotto, il pulsante CTA "acquista ora", i dettagli di consegna e alcune descrizioni del prodotto che descrivono i vantaggi di utilizzo/specifiche. Su molti siti di e-commerce le pagine PDP rappresentano circa il 50% delle pagine indicizzate, ma solo il 10-15% delle entrate.
Il fattore principale sta nel fatto che queste pagine sono spesso afflitte da problemi SEO fondamentali. Il percorso organico del cliente inizia prevalentemente tramite una ricerca del marchio (home page) o attraverso una pagina di categoria (PLP), avviata da query di ricerca più ampie. Ad esempio, le persone tendono a cercare "scarpe da ginnastica da uomo" anziché "scarpe da ginnastica da uomo Nike air force 1 grigie". Il primo risultato mostrerebbe un PLP, mentre il secondo sarebbe un PDP. Il PDP, nonostante sia una query più lunga, ha un'intenzione dell'acquirente più elevata e quindi ha un potenziale di conversione migliore. Sebbene sia importante concentrarsi sull'ottimizzazione di entrambi, il PDP spesso ha maggiori opportunità di ottenere risultati rapidi e ottenere entrate organiche più elevate.
Come è possibile raggiungere questo obiettivo adottando un approccio SEO tecnico a più livelli?
La SEO tecnica gioca un ruolo significativo nel modellare l'impatto dei PDP perché garantisce un'accessibilità fluida, un'indicizzazione efficace e una progettazione incentrata sull'utente. I miglioramenti tecnici della SEO aprono la strada alle pagine dei prodotti non solo per ottenere un migliore posizionamento nei motori di ricerca, ma anche per attirare traffico organico e ottenere tassi di conversione più elevati.
Analizziamo quali sono questi elementi tecnici che devi incorporare e come puoi ottimizzarli nelle pagine dei tuoi prodotti:
Garantisci una buona velocità del sito web
Google considera la velocità del sito web un fattore di ranking cruciale e i siti web più veloci generalmente si posizionano più in alto nei risultati dei motori di ricerca. Maggiore è la velocità del sito Web, più veloce sarà il caricamento del sito Web con cui gli utenti potranno interagire per acquistare i tuoi prodotti. I siti web lenti possono avere un impatto significativo sulle prestazioni delle pagine dei prodotti e-commerce, poiché possono portare a frequenze di rimbalzo elevate e dissuadere i potenziali clienti dall'interagire con il sito web. La velocità del sito web è anche un problema di conformità della ricerca rispetto ai core web vitals (CWV) allineati all'esperienza sulla pagina.
Qual è una buona velocità del sito web?
Per garantire che la velocità del sito web sia elevata, valuta la possibilità di implementare misure di ottimizzazione come:
– Compressione di immagini e contenuti multimediali
– Ridurre il numero di richieste HTTP
– Sfruttare la memorizzazione nella cache del browser
– Minimizzare i tempi di risposta del server
– Utilizzo di reti di distribuzione di contenuti (CDN)
– Utilizzo di pratiche di codifica efficienti
Assicurati di condurre un monitoraggio regolare delle prestazioni e di rimuovere eventuali plug-in o script non necessari che contribuiscono a mantenere un'esperienza di acquisto rapida e senza interruzioni per i clienti.
È importante notare che la maggior parte dei siti di e-commerce dipende da JavaScript e CSS. Se lo sono, devono essere esaminati poiché probabilmente sono script <head> che bloccano il rendering della pagina.
Aggiungi markup dei dati strutturati
L'aggiunta di dati strutturati (markup Schema.org) alle pagine dei tuoi prodotti fornisce ai motori di ricerca ulteriore contesto sui tuoi prodotti. Per fare ciò, devi identificare attributi rilevanti come nome del prodotto, prezzo, disponibilità, recensioni e quindi incorporare i dati strutturati utilizzando JSON-LD o altri formati supportati all'interno del codice HTML della pagina. Ciò può portare a rich snippet nei risultati di ricerca, migliorando in modo significativo la visibilità del tuo prodotto. La tua inserzione diventerà più attraente per gli utenti che cercano specificatamente il tuo prodotto con l'intenzione di acquistarlo.
Assicurati di creare anche uno schema PLP per la pagina della categoria principale per notificare a Google la relazione. Inoltre, qualcosa che puoi esplorare è che i "prodotti simili" e i "prodotti consigliati" li abbiano come collegamenti significativi all'interno dello schema per aggiungere contesto alle relazioni tra i prodotti.

Includi tag, metadati e URL ottimizzati
Ottimizzando tag, metadati e URL, fornisci ai motori di ricerca ulteriori informazioni dettagliate sul contenuto del sito web. Ciò include il titolo, la descrizione e le parole chiave del sito web. Quando parliamo di ottimizzazione, ciò significa assicurarti di descrivere il prodotto in modo accurato e chiaro, descrivere ciò che offri e includere parole chiave pertinenti per rendere più facile per i potenziali clienti trovare il tuo sito web.
Assicurati di caricare in anticipo le tue parole chiave e i termini in cui i tuoi clienti si posizionano in alto quando acquistano un prodotto – ad esempio, in alcuni settori il colore è una considerazione più importante del materiale.
Considera la reattività mobile
Con il crescente utilizzo dei dispositivi mobili, incorpora sempre un design reattivo su più dispositivi per garantire che sia facile navigare indipendentemente dal dispositivo utilizzato dal cliente. Un sito web mobile-responsive adatterà il suo layout e i suoi contenuti per adattarli alle dimensioni dello schermo dell'utente, rendendolo più facile da usare su un dispositivo mobile, ma dovresti sempre considerare come appaiono i contenuti della pagina su un cellulare quando progetti o ottimizzi le pagine dei tuoi prodotti .
Assicurati che l'esperienza mobile corrisponda a quella desktop: poiché spesso il mobile è un'idea di progettazione secondaria e poiché Google indicizza/classifica i siti in base al mobile, il mobile deve avere la priorità.
Considera la possibilità di scansione, l'indicizzabilità e i tag canonici
Avere più pagine con contenuti simili o identici è comune per i siti di e-commerce, come varianti di prodotto o diverse opzioni di ordinamento. I tag canonici aiutano a indicare la versione preferita di una pagina ai motori di ricerca, prevenendo problemi di contenuti duplicati e garantendo che venga classificata la pagina giusta.
I motori di ricerca utilizzano i web crawler per indicizzare le pagine del tuo sito web. La SEO tecnica garantisce che questi crawler possano accedere e comprendere facilmente le pagine dei tuoi prodotti. L'uso corretto di sitemap XML, file robots.txt e tag canonici aiuta i motori di ricerca a comprendere la gerarchia delle pagine.
Ricorda, quando utilizzi i canonici, assicurati di non includerli in risorse collegabili (navigazione, breadcrumb, piè di pagina o contenuto contestuale). Queste pagine non sono indicizzate e indirizzarle verso di esse non avrà alcun vantaggio SEO (può anche fornire a Google segnali per indicizzarle).
Organizza la struttura e la navigazione del tuo sito
Una struttura del sito ben organizzata e una navigazione facile da usare contribuiscono anche a una migliore esperienza utente. Ciò può comportare un aumento del tempo trascorso sul tuo sito e maggiori possibilità di conversione.
Assicurati di classificare correttamente le tue principali/sottocategorie per dare autorità a livello di argomento a Google affinché il tuo sito sia il miglior risultato da mostrare per le parole chiave mirate. L'utilizzo della tassonomia per raggruppare le pagine attorno a un tema garantisce un sito di posizionamento più elevato, segnalando a Google che hai una copertura completa dell'argomento.
Includi collegamenti interni
Assicurati sempre di aggiungere collegamenti interni pertinenti tra le pagine dei prodotti, le pagine delle categorie e altri contenuti pertinenti per contribuire a distribuire l'equità dei collegamenti. Ciò incoraggia i motori di ricerca a eseguire la scansione e l'indicizzazione delle tue pagine in modo più efficace. Migliora anche la navigazione dell'utente all'interno del tuo sito web.
Il trucco è assicurarsi che i collegamenti aggiungano valore al percorso del cliente (non solo posizionati per motivi SEO) e siano argomenti secondari correlati di una pagina con un testo di ancoraggio chiaro attorno alla pagina a cui si collega. Non utilizzare mai i generici “scopri di più” e “clicca qui”. Non esiste un contesto di collegamento per Google.
Monitorare eventuali errori e problemi tecnici
Monitora regolarmente il tuo sito per problemi tecnici come collegamenti interrotti, errori 404, errori del server ed errori di scansione poiché questi possono avere un impatto negativo sul tuo sito web di e-commerce. Risolvendo tempestivamente questi problemi, ti assicuri che l'utente abbia un'esperienza migliorata, non perdi potenziali clienti e previeni qualsiasi impatto negativo sui tuoi sforzi SEO.
Per i grandi siti di e-commerce dovresti investire nel monitoraggio tecnico quotidiano (little warden o content king) poiché questi strumenti ti consentono di avere una consapevolezza tecnica "sempre attiva", quindi se una pagina di alto valore diventa improvvisamente un errore 404, i reindirizzamenti DNS sono corrotti, oppure il server si interrompe con un errore 500: questi strumenti ti avvisano. Questo livello di monitoraggio è fondamentale poiché qualsiasi problema improvviso può costare a un'azienda £ 10.000 per ogni giorno in cui non viene risolto. Ancora più importante, a meno che tu non abbia una persona SEO dedicata con accesso a queste suite di strumenti che monitorano l’account, questi problemi passeranno inosservati.
In conclusione, la SEO tecnica è essenziale per ottimizzare le pagine dei prodotti eCommerce. Garantisce che le tue pagine siano accessibili, indicizzabili e facili da usare, portando a un migliore posizionamento nei motori di ricerca, aumento del traffico organico e tassi di conversione più elevati. Implementando le migliori pratiche tecniche SEO, puoi fornire sia ai motori di ricerca che agli utenti un'esperienza positiva sul tuo sito di e-commerce e fornire al tuo pubblico di destinazione esattamente ciò di cui hanno bisogno.
A POLARIS offriamo servizi SEO professionali a Londra . Possiamo aiutarti a generare vendite e lead per la tua attività con i nostri servizi SEO per e-commerce . Sfruttando il nostro esperto team di SEO manager, stimoliamo il traffico e le vendite attraverso iniziative SEO mirate per l'e-commerce per i nostri stimati clienti. Puoi fidarti dei nostri servizi SEO tecnici per analizzare tutti gli aspetti del tuo sito web e del profilo SEO digitale, è nostra responsabilità presentare ogni possibile opportunità tecnica per migliorare la salute, l'accessibilità e le prestazioni del SEO della tua azienda.
Se desideri saperne di più sulla nostra agenzia SEO tecnica , contattaci per parlare oggi stesso con uno dei nostri esperti del tuo progetto per una verifica dell'account gratuita. Inviaci un'e-mail a [email protected] .