5 tendenze smart tech che trasformano l'edilizia come la conosciamo

Pubblicato: 2019-08-15

La tecnologia sta rivoluzionando sempre più tutti i settori del mondo e il settore edile non fa eccezione. La tecnologia intelligente sta cambiando rapidamente il modo in cui le imprese edili interagiscono con il loro ambiente di lavoro, migliorando la qualità della consegna dei progetti.

Con l'aumento della domanda di servizi di costruzione di qualità, ci aspettiamo che più imprese edili adottino tecnologie intelligenti per aumentare la loro produttività. Tecnologie come droni, realtà aumentata, realtà virtuale e stampa 3D sono già in gioco.

In questa guida esploriamo alcune delle più recenti tecnologie di costruzione che porteranno il settore a un livello superiore.

Ecco cinque tendenze smart tech che promuovono la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.

Stampa 3D

La stampa 3D è una tendenza emergente nel settore edile. Considerando che il costo della stampa 3D si è ridotto, il suo tasso di adozione è aumentato costantemente. Le imprese edili stanno ora utilizzando questa tecnologia per produrre modelli in scala.

La stampa 3D esiste dagli anni '80 e i suoi progressi nel settore edile sono eccezionali. Il suo potenziale è oggi sfruttato appieno per progettare i componenti costruttivi di un edificio.

Le imprese edili stanno iniziando a comprendere i vantaggi della stampa 3D. Con questa tecnologia, le imprese edili possono ora:

  • Stampa i progetti per edifici complessi
  • Crea modelli di costruzione per una migliore visualizzazione del progetto
  • Identificare i problemi nei piani di costruzione
  • Comunicare in modo efficace con i proprietari dei progetti
  • Completa i progetti in tempo

Tecnologia dei droni

L'uso dei droni nei cantieri è cresciuto in popolarità negli ultimi anni. I droni possono eseguire una vasta gamma di attività, inclusi rilievi e ispezioni di edifici.

L'ispezione è fondamentale in ogni fase di un progetto di costruzione, dalla posa delle fondamenta alla costruzione di una struttura completa. Aiuta gli appaltatori a individuare i potenziali rischi.

I droni utilizzano la fotografia per raccogliere dati in un cantiere edile. Gli appaltatori possono analizzare i dati e stabilire lo stato delle criticità nell'area.

Ad esempio, prima di gettare una fondazione, i droni possono valutare il drenaggio e la vegetazione di un cantiere. I risultati aiutano gli appaltatori a prendere decisioni informate.

I droni svolgono un ruolo significativo nella promozione della sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Durante gli incidenti in loco, questi velivoli senza pilota possono valutare aree pericolose per l'uomo.

I direttori edili possono anche utilizzare i droni per supervisionare e monitorare i lavoratori. Garantisce che tutti i dipendenti lavorino in sicurezza senza timore di pericoli imminenti.

Ciò che rende i droni preziosi è la loro capacità di acquisire dati di una vasta area in un breve periodo. Usano sofisticate fotocamere e sensori GPS per fornire risultati di qualità.

Oltre al rilevamento dei siti e all'ispezione dello stato di avanzamento di un progetto di costruzione, i droni possono anche aiutare nella creazione di video promozionali per le imprese di costruzione.

Materiali da costruzione intelligenti

Poiché le tecniche utilizzate per costruire gli edifici avanzano costantemente, anche le innovazioni per i materiali da costruzione intelligenti si stanno facendo strada nel mercato. I materiali da costruzione intelligenti possono rendere le strutture edilizie più durevoli, più forti e più sicure.

Oggi sul mercato sono disponibili diversi materiali da costruzione intelligenti. Alcuni di questi materiali includono cemento intelligente, rivestimenti autoriparanti e vetro intelligente.

Calcestruzzo intelligente

Il calcestruzzo intelligente è più forte e più durevole delle loro controparti. Con il calcestruzzo, gli appaltatori possono facilmente monitorare deformazioni e danni nelle strutture. Il calcestruzzo intelligente allevia gli ingegneri edili dall'onere dell'ispezione manuale.

Smart concrete utilizza monitor di tensione per rilevare in anticipo i danni, consentendo agli appaltatori di eseguire le riparazioni in tempo. Con questo calcestruzzo, non è necessario incorporare sensori sofisticati nella struttura dell'edificio.

Rivestimenti autorigeneranti

Gli appaltatori possono applicare questi rivestimenti a base di polimeri sulla superficie delle strutture degli edifici per correggere danni come crepe e graffi. Fattori come acqua, luce e calore possono innescare meccanismi di autocorrezione.

Occhiali intelligenti

Gli occhiali intelligenti possono modificare le loro proprietà di trasmissione in base a fattori dominanti come luce e calore. Ad esempio, quando troppa luce colpisce uno smart glass trasparente, si attenuerà e diventerà traslucido. Questi occhiali sono ideali per costruire case intelligenti in zone soleggiate.

Realtà aumentata/virtuale

La realtà aumentata nelle costruzioni sta diventando sempre più popolare oggi. La tecnologia fornisce una collaborazione in tempo reale tra le imprese di costruzione ei loro clienti. Gli appaltatori possono condividere tutte le informazioni relative a un progetto con i proprietari del progetto.

Nella maggior parte dei casi, gli appaltatori utilizzano la realtà aumentata per evidenziare le aree potenzialmente pericolose in un progetto di costruzione. Aiuta a mitigare i rischi in loco e promuovere la sicurezza del sito.

Mentre la realtà aumentata individua i pericoli in un progetto di costruzione, la realtà virtuale, d'altra parte, forma i lavoratori su come evitare o ridurre al minimo tali rischi.

Con l'aiuto della realtà virtuale, puoi formare in sicurezza i tuoi lavoratori su come azionare macchinari pesanti come escavatori e gru. La tecnologia può anche aiutare i dipendenti a ridurre l'esposizione ad ambienti pericolosi.

La realtà virtuale elimina la paura di fissare le impalcature ad altezze maggiori e di azionare macchinari pesanti. Con questa tecnologia, molto probabilmente ridurrai il numero di infortuni sul posto.

L'utilizzo della realtà virtuale e della realtà aumentata amplierà la capacità della tua azienda di concettualizzare progetti di costruzione promuovendo al contempo la qualità del servizio e la sicurezza dei lavoratori.

Indossabili

Niente protegge un operaio edile dal pericolo come un dispositivo indossabile intelligente in grado di avvisare il lavoratore quando si avvicina a una zona potenzialmente pericolosa.

I wearable sono dispositivi intelligenti che i lavoratori indossano mentre lavorano. L'apparecchiatura utilizza sensori per raccogliere dati sui cantieri e trasmetterli sia al lavoratore che al supervisore.

I dispositivi indossabili includono giubbotti intelligenti, orologi, occhiali, scarpe e caschi. Questi dispositivi utilizzano sensori per leggere i lavoratori circostanti e inviare report in tempo reale ai project manager.

Quando si tratta di sicurezza dei lavoratori, i dispositivi indossabili hanno numerose applicazioni. I dispositivi intelligenti possono:

  • Misura l'altezza e la velocità di una caduta
  • Avvisare i lavoratori dei pericoli
  • Monitora la temperatura corporea, la pressione sanguigna e il battito cardiaco dei lavoratori
  • Invia segnali al personale di sicurezza avvisandolo di incidenti in loco

Con i dispositivi indossabili, i lavoratori svolgono i loro compiti con sicurezza sapendo di essere al sicuro. Quando sono in atto misure di sicurezza adeguate, i lavoratori vengono motivati. Di conseguenza, la produttività di un'impresa edile aumenterà enormemente.

Parole finali

Tecnologie come droni, stampa 3D, dispositivi indossabili, realtà virtuale e realtà aumentata sono alcune delle ultime tendenze della tecnologia intelligente nel settore edile. Se utilizzato insieme al software di gestione dei progetti di costruzione , si possono ottenere i migliori risultati.

Prima di adottare tecnologie intelligenti nella tua impresa edile, è fondamentale valutare le tue esigenze. Ciò ti aiuterà a stabilire una stima accurata e un budget di lavoro perfetto per i tuoi progetti di costruzione. Questo post di Procore ti aiuterà a comprendere le basi della stima dei costi.

Hai qualche idea su questo? Fatecelo sapere in basso nei commenti o trasferite la discussione sul nostro Twitter o Facebook.

Raccomandazioni della redazione:

  • Le migliori app per la gestione dei progetti di costruzione
  • 4 tecnologie costruttive che migliorano l'efficienza
  • Cosa sta funzionando il disegno in costruzione: definizione e tipi
  • A breve la costruzione del prototipo di hyperloop