FIX: il browser non ricorda le tue password

Pubblicato: 2022-01-08

Tutti i principali browser Web, inclusi Chrome, Firefox, Edge e Safari, sono dotati di un gestore di password integrato che ti consente di salvare e compilare automaticamente le password. Crea o digita un set di credenziali di accesso e il tuo browser ti chiederà se desideri che ricordi le informazioni.

A volte, tuttavia, il tuo browser non salva o non ricorda le password. Ad esempio, impostazioni configurate in modo errato, eccezioni di password, estensioni del browser in conflitto e così via possono causare questo problema.

Sommario

    Procedi attraverso le correzioni seguenti per fare in modo che il tuo browser ricominci a salvare e ricordare le password.

    Abilita il salvataggio della password per il tuo browser

    Se il tuo browser non riesce a salvare le password per ogni sito a cui accedi, potrebbe essere necessario attivare l'opzione che ricorda le tue informazioni di accesso. Puoi farlo passando attraverso le preferenze della password o le impostazioni di riempimento automatico.

    Google Chrome

    1. Apri il menu Chrome (seleziona l'icona con i tre punti in alto a destra della finestra) e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Riempimento automatico nella barra laterale. Quindi, seleziona l'opzione denominata Password sul lato sinistro della schermata Impostazioni.

    3. Attiva l'interruttore accanto a Offri per salvare le password .

    Mozilla Firefox

    1. Apri il menu di Firefox (seleziona l'icona con tre righe sovrapposte in alto a destra nella finestra) e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale.

    3. Scorri verso il basso fino alla sezione Login e password e seleziona le caselle accanto a Chiedi di salvare accessi e password per i siti web .

    Microsoft Edge

    1. Aprire il menu Edge (selezionare l'icona con tre punti in alto a destra della finestra) e selezionare Impostazioni .

    2. Selezionare Password .

    3. Attiva l'interruttore accanto a Offri per salvare le password .

    Safari di mele

    1. Seleziona Safari sulla barra dei menu e scegli Preferenze .

    2. Passare alla scheda Compilazione automatica .

    3. Selezionare la casella accanto a Nomi utente e password .

    Rimuovi il sito dall'elenco mai salvato

    Il problema è limitato a un sito specifico o a un insieme di siti? È probabile che tu abbia precedentemente scelto di non ricordare le password per quei siti. In tal caso, il tuo browser non ti chiederà di salvare nuovamente le informazioni di accesso a meno che non le rimuovi dall'elenco delle eccezioni della password. Per farlo, segui queste istruzioni.

    Google Chrome

    1. Apri il menu Chrome e seleziona Impostazioni .

    2. Selezionare Compilazione automatica > Password .

    3. Scorri verso il basso fino ad arrivare alla sezione Mai salvato . Quindi, rimuovi tutti i siti che non desideri mantenere nell'elenco selezionando l'icona X accanto a ciascuna voce.

    Mozilla Firefox

    1. Apri il menu Firefox e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale.

    3. Scorri verso il basso fino alla sezione Login e password e seleziona Eccezioni .

    4. Scegli un sito e scegli il pulsante Rimuovi sito web per eliminarlo. In alternativa, seleziona Rimuovi tutti i siti Web per eliminare tutte le voci nell'elenco.

    5. Selezionare Salva modifiche .

    Microsoft Edge

    1. Aprire il menu Edge e selezionare Impostazioni .

    2. Selezionare Password .

    3. Scorri verso il basso fino alla sezione Mai salvati ed elimina le voci desiderate dall'elenco sottostante.

    Safari di mele

    1. Seleziona Safari > Preferenze sulla barra dei menu.

    2. Passa alla scheda Password e inserisci la password del tuo account utente (o usa Touch ID) per sbloccare l'elenco delle password salvate.

    3. Il gestore delle password di Safari raggruppa sia le password salvate che i siti esentati, ma puoi identificare le voci che appartengono a quest'ultimo gruppo cercando l'etichetta mai salvata . Dopo aver selezionato una voce, selezionare il pulsante Rimuovi .

    Cancella i tuoi dati di navigazione

    Se il tuo browser continua a non chiederti di salvare le password (o se non succede nulla quando tenti di ricordarle), prova a cancellare i cookie e la cache del browser. Questo di solito aiuta a risolvere i problemi causati da dati di navigazione obsoleti.

    Google Chrome

    1. Apri il menu Chrome e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale.

    3. Selezionare l'opzione denominata Cancella dati di navigazione .

    4. Imposta Intervallo di tempo su Sempre e seleziona le caselle accanto a Cookie e dati del sito e Immagini e file memorizzati nella cache .

    5. Selezionare Cancella dati .

    Mozilla Firefox

    1. Apri il menu Firefox e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale.

    3. Scorri verso il basso fino alla sezione Cookie e dati dei siti e seleziona Cancella dati .

    4. Selezionare le caselle accanto a Cookie e dati del sito e contenuto Web memorizzato nella cache e selezionare Cancella .

    Microsoft Edge

    1. Aprire il menu Edge e selezionare Impostazioni .

    2. Seleziona Privacy, Ricerca e Servizi nella barra laterale.

    3. Nella sezione Cancella dati di navigazione , seleziona Scegli cosa cancellare .

    4. Seleziona le caselle accanto a Cookie e dati del sito e Immagini e file memorizzati nella cache e seleziona Cancella ora .

    Safari di mele

    1. Seleziona Safari > Cancella cronologia sulla barra dei menu.

    2. Impostare Cancella su tutta la cronologia .

    3. Selezionare Cancella cronologia .

    Disabilita le estensioni del browser

    Le estensioni possono creare conflitti, quindi controlla se disabilitandole si ripristina la capacità del browser di ricordare le password. È quindi possibile isolare l'estensione problematica riattivandole una per una. Ecco come accedere al gestore delle estensioni del tuo browser.

    Google Chrome

    Seleziona l'icona Estensioni in alto a sinistra dello schermo e seleziona Gestisci estensioni. In alternativa, apri il menu Chrome , seleziona Altri strumenti e seleziona Estensioni .

    Mozilla Firefox

    Apri il menu Firefox e seleziona Componenti aggiuntivi e temi . Quindi, seleziona Estensioni nella barra laterale.

    Microsoft Edge

    Seleziona l'icona Estensioni in alto a sinistra dello schermo e seleziona Gestisci estensioni . In alternativa, apri il menu Edge e scegli Estensioni .

    Safari di mele

    Seleziona Safari > Preferenze sulla barra dei menu e passa alla scheda Estensioni .

    Prova a salvare le password manualmente

    Se il tuo browser continua ad avere problemi a ricordare le password per un sito o un insieme di siti specifico, puoi provare a salvare le informazioni di accesso manualmente. Sfortunatamente, puoi farlo solo su Firefox e Safari.

    Mozilla Firefox

    1. Aprire il menu Firefox e selezionare Password .

    2. Selezionare il pulsante Crea nuovo accesso nell'angolo inferiore sinistro della finestra.

    3. Compila i campi e seleziona Salva . Ripetere l'operazione per tutte le altre credenziali di accesso che si desidera ricordare al browser.

    Safari di mele

    1. Seleziona Safari > Preferenze sulla barra dei menu.

    2. Seleziona la scheda Password e sblocca l'elenco delle password salvate.

    3. Selezionare il pulsante Aggiungi . Quindi, compila i campi e seleziona Aggiungi password . Quindi, ripeti per tutte le altre password che desideri salvare.

    Abilita la sincronizzazione delle password

    Se le tue password non sembrano sincronizzarsi tra i dispositivi, è una buona idea controllare le impostazioni di sincronizzazione del tuo browser.

    Google Chrome

    1. Apri il menu Chrome e seleziona Impostazioni .

    2. Selezionare Sincronizzazione e servizi Google .

    3. Seleziona Gestisci ciò che sincronizzi .

    4. Attivare l'interruttore accanto a Password .

    Mozilla Firefox

    1. Apri il menu Firefox e seleziona Impostazioni .

    2. Selezionare Sincronizza .

    3. Nella sezione Sincronizzazione , selezionare Modifica .

    4. Selezionare la casella accanto a Login e password .

    5. Selezionare Salva modifiche .

    Microsoft Edge

    1. Aprire il menu Edge e selezionare Impostazioni .

    2. Selezionare Sincronizza .

    3. Attivare l'interruttore accanto a Password .

    Safari di mele

    1. Apri il menu Apple e seleziona Preferenze di Sistema .

    2. Seleziona ID Apple .

    3. Seleziona la casella accanto a Portachiavi .

    Ripristina il tuo browser

    Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, prova a ripristinare il browser alle impostazioni di fabbrica. Non perderai i segnalibri o le password salvati, ma è meglio sincronizzare i tuoi dati con i tuoi account Google, Firefox o Microsoft prima di procedere.

    Nota: Safari non offre un'opzione di ripristino, ma puoi invece scegliere di cancellare i cookie, la cache e altri dati di navigazione.

    Google Chrome

    1. Apri il menu Chrome e seleziona Impostazioni .

    2. Seleziona Avanzate > Ripristina impostazioni nella barra laterale.

    3. Selezionare Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti originali .

    4. Selezionare Ripristina impostazioni per confermare.

    Mozilla Firefox

    1. Apri il menu di Firefox e punta su Aiuto .

    2. Selezionare Ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi .

    3. Selezionare Aggiorna Firefox .

    Microsoft Edge

    1. Aprire il menu Edge e selezionare Impostazioni .

    2. Seleziona Ripristina impostazioni nella barra laterale.

    3. Selezionare Ripristina impostazioni ai valori predefiniti .

    4. Selezionare Ripristina per confermare.

    Perché non provare un gestore di password di terze parti?

    Le correzioni di cui sopra avrebbero dovuto aiutarti a far sì che il tuo browser ricominciasse a salvare o ricordare le password. Ma se desideri un'esperienza migliore con le tue informazioni di accesso, considera di investire in uno dei migliori gestori di password di terze parti. Semplificano il salvataggio, la sincronizzazione e la gestione delle password. Inoltre, sono anche molto più sicuri.